Domenica 31 gennaio, presso il Laboratorio Urbano Salento km0 – To kalò fai, è stato presentato e avviato ufficialmente il progetto del Parco del Mago, per la protezione e la valorizzazione di una vasta area compresa tra i comuni di Zollino, Sternatia, Soleto, Corigliano d’Otranto, San Donato di Lecce e San Cesario di Lecce.
Ispirato alla figura di Matteo Tafuri, il “filosofo della natura”, il Parco comprende un’area attraversata dalla “Serra”, caratteristica dorsale collinare salentina, e ricca di numerosi elementi di pregio naturalistici (come i laghi temporanei, le vaste aree olivetate, la macchia mediterranea), paesaggistici e architettonici (i megalitici, le pozzelle, le masserie, le pajare, i furneddi, ecc ) e culturali (la Grecia salentina, le testimonianze greco-bizantine, ecc). Un’area attraversata dalla SS 367 che ne compromette la continuità ambientale, danneggiata da numerose cave e minacciata dalla presenza della discussa discarica di Corigliano. Una zona dunque che richiede tutela e attenzione.
Il progetto di Parco di Comunità, come è il Parco del Mago, nasce dal basso sotto la spinta e l’incessante attività dell’Associazione Nuova Messapia di Soleto e ha visto il coinvolgimento delle comunità di riferimento, del GAL Isola Salento, delle Amministrazioni e di numerose associazioni che lavorano sul territorio in ambiti differenti e multidisciplinari. Il progetto ha già avuto un primo via libera da parte della Regione in sede di redazione del Piano Paesaggistico Territoriale.
Nella stessa sede, i costituenti hanno firmato un protocollo che le impegna ad adoperarsi al fine di trasformare l’idea del Parco in una reale azione di tutela attiva e valorizzazione territoriale.
- Home
 - Chi Siamo
 - Animazione
 - Bandi GAL
- Atti e documenti
	
- Linee Guida per la gestione procedurale delle varianti per interventi Sottomisura 19.2
 - Obblighi di tracciatura della spesa per i Beneficiari
 - Obblighi di etichettatura dei beni e certificazione regolare esecuzione
 - Obblighi di informazione per i Beneficiari
 - E-brochure interventi a bando
 - Graduatorie Bandi SSL 2014/2020
 - Disciplina delle riduzioni ed esclusioni Misura 19
 - Disciplina delle Varianti alle DDS
 - Tabelle di raccordo VCM/ICO/IMPEGNI/OBBLIGHI
 
 - Bandi SSL 2014/2020
	
- BANDO APERTO !!! – FINESTRA 2022 – Contributi per Artigianato – Intervento 19.2.2.3 – Officine del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO !!! – Contributi per Organizzatori di Sagre – Intervento 19.2.3.1 – Sagre Rurali Analogiche del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO !!! – Contributi per Raccontare i propri Prodotti/Servizi – Intervento 19.2.4.3 – Storytelling dei Prodotti Tipici del Salento Di Mezzo
 - BANDO CHIUSO !!! – Contributi per Amministrazioni comunali – Intervento 19.2.2.4 – Ciclorete Rurale del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO !!! – Contributi per Amministrazioni comunali – Intervento 19.2.3.3 – Giardini di Comunità del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO !!! – Contributi per Amministrazioni comunali – Intervento 19.2.1.2.A – Riqualificazione del Patrimonio rurale del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO !!! – Contributi per Amministrazioni comunali – Intervento 19.2.2.6 – Dimore storiche del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO !!! – Contributi per Amministrazioni comunali – Intervento 19.2.2.5 – Porte di accesso del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO – Contributi per Artigianato – Intervento 19.2.2.3 – Officine del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO – Contributi per Ristorazione – Intervento 19.2.3.4 – Locande Diffuse Analogiche del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO – Contributi per Commercio e Servizi – Intervento 19.2.2.2 – Botteghe del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO – Contributi per Turismo – Intervento 19.2.2.1 – Stanze del Salento di Mezzo
 - BANDO CHIUSO – Contributi per Agroambiente – Intervento 19.2.1.3 – I Custodi del Patrimonio Rurale del Salento di Mezzo
 
 - Altre Agevolazioni
 
 - Atti e documenti
	
 - Contatti
 - Trasparenza
 - LEADER 2023-2027
 









